Il Centro Culturale Eugenio Peri

Il Centro Culturale nasce nel 1993, anche se già da qualche anno si erano sviluppate iniziative facenti capo al gruppo fondante; esso si propone di perseguire – con particolare attenzione alla situazione, alle esigenze e alle necessità locali – le seguenti finalità: far conoscere quanto di vero, di giusto, di bello sia stato espresso lungo i secoli dall’uomo, nella convinzione che ogni autentico valore è sempre riverbero della verità, della santità, della bellezza di Cristo; presentare, dandone una valutazione critica alla luce dei principi evangelici, i fatti, le abitudini di vita, le leggi, i fenomeni culturali e sociali più diffusi e più appariscenti, per cogliere e apprezzare quanto c’è in essi di positivo e perciò di implicitamente cristiano; promuovere nelle proprie comunità la conoscenza della storia, delle tradizioni e delle costumanze locali.  

La ricerca della storia e delle tradizioni di Caronno Pertusella è una delle attività continuative e caratterizzanti dell’associazione e gli esiti di queste attività sono pubblicati e messi a disposizione dei cittadini; a questa si aggiunge l’organizzazione di visite, eventi e incontri su vari temi, rivolta a tutte le persone dai 18 anni in su. 

L’attività che maggiormente impegna il Centro Culturale durante tutto il periodo corrispondente all’anno scolastico è la scuola di italiano per non italofoni: questa attività rivolta alle persone straniere che arrivano nel nostro paese vuole essere un momento di inclusione e socializzazione che vada oltre l’insegnamento della lingua, bisogno primario insieme al lavoro ed allabitazione per queste persone.  

Per ulteriori informazioni ci trovate su Facebook, Instagram oppure scrivendo a centroculturaleperi@gmail.com