Terza media – Professione di fede
Il nostro percorso spirituale è iniziato con la visita alle catacombe di San Callisto dove abbiamo scoperto il vissuto di Santa Cecilia e le sepolture dei romani.
Di seguito ci siamo recati alla basilica di Santa Sabina, al Circo Massimo e ai Fori imperiali: la prima, vera e propria visita della città.
Dopo aver cenato al self-service abbiamo visto i principali palazzi della Repubblica (palazzo Madama, sede del Senato; palazzo Chigi, sede del Governo; Montecitorio, sede del Parlamento; e il palazzo del Quirinale dove vive il Presidente della Repubblica).
Il secondo giorno abbiamo visitato le basiliche di Santa Maria Maggiore (che custodisce l’immagine della “Salus Populi Romani”), San Paolo fuori le mura (dove ci sono le raffigurazioni a mosaico di tutti i papi) e San Giovanni in Laterano (dove c’è la cattedra del Papa).
Nel pomeriggio abbiamo visitato la basilica di San Pietro in Vaticano e siamo saliti sulla cupola facendo a piedi tutti i 551 gradini per ammirare tutta Roma dall’alto.
Il terzo giorno con la sveglia all’alba abbiamo partecipato alla meravigliosa udienza di Sua Santità Francesco.
Secondo noi ragazzi di terza media questo pellegrinaggio, anche se breve, ci ha arricchiti molto sia culturalmente, sia spiritualmente oltre che unire ancora di più le amicizie tra noi.
Spesso in questi giorni il don ci ha invitato a diventar grandi con la consapevolezza di essere dentro una storia più grande di noi dove ognuno fa la differenza perché ognuno è unico, inoltre ci ha invitato a riflettere sul fatto che il Signore Gesù non ci toglie nulla, anzi ci dona tutto ciò che il nostro cuore desidera.
I ragazzi e ragazze di 3 media, gli educatori e il don